Amore e Psiche
L’esposizione straordinaria è dedicata ai capolavori concepiti da due tra i massimi esponenti del Neoclassicismo, ispirati al mito di Amore e Psiche, tratta dalle Metamorfosi di Apuleio del II sec d.C., e fonte di ispirazione nella letteratura e nell’arte, in particolare tra il Settecento e Ottocento, quando il mito vive una fase di intensa fortuna proprio perché molto vicino alla sensibilità Neoclassica e poi romantica. La scultura di Antonio Canova e il dipinto Psyché et l’Amour di Francois Gérard.
Palazzo Marino (Piazza della Scala, 5): dal 1 dicembre 2012 al 13 gennaio 2013